PROPOSTE - PERCORSO - EVENTI
Indicazioni che possono essere utili per un possibile itinerario da svolgersi a vari livelli e su diversi fronti
1. ITINEARIO CATECHISTICO
Non esiste un MODELLO PERFETTO di itinerario catechetico. Ogni Diocesi, ogni Parrocchia ha una sua struttura specifica (fatta di persone e circostanze) ... Si danno le linee richieste esplicitamente dai catechisti delia nostra Diocesi pregando di tenere sempre presente I'ampia possibilità di attingere a manuali, sussidi, link internet, ecc).
a. Durata. 6 anni. cercando anzitutto di eliminare quel linguaggio "scoiastico" che permea (involontariamente) i llessico comune catechetico.
b. L'incontro di catechismo è bene che inizi sempre dalla lettura del Vangelo Domenicale. ... ciascun bambino/ragazzo dovrebbe avere - durante I'incontro di catechesi -Ia Bibbia (unico vero strumento da portare con sé). Far cercare al bambino/ragazzo il brano stesso e aiutarlo a prendere confidenza con it Testo Sacro.
c. Le Tappe. Un possibile itinerario di catechesi si può suddividere in sei tappe:
2. CATECHESI POST BATTESIMALE
Molte coppie richiedenti iI Battesimo per iI proprio figlio spesso e volentieri sono coppie che non hanno una vita parrocchiale (di fede) da diverso tempo. I motivi che accompagnano la domanda al Battesimo possono esseri i piu diversi (credo, contingenze storiche, contingenze taumaturgiche, ect). II Parroco intercetta la domanda (con alcuni momenti -di preparazione al Battesimo) dopo di che - fatto il Battesimo - spesso si ritrova il bambino (e forse anche uno dei due genitori) al momento dell'iscrizione al Catechismo. ... L'UCD desidera inserirsi con alcune proposte concrete all'interno di questo spazio che va dal Battesimo all'inizio dell'ltinerario comune di catechesi parrocchiale.
a. Le modalità sui come intercettare Ie coppie che hanno fatto battezzare i propri figli saranno rese note attraverso i vari strumenti a disposizione.
b. La meta globale è quella di riflettere sui senso di appartenenza alia Comunità dei figli di Dio, comprendere il significato del Sacramento del Battesimo, concentrare I'attenzione sui segni battesimali spiegandone il valore spirituale e I'attualizzazione concreta nella vita di ogni giomo.
c. Le tempistiche - un incontro-celebrazione per ogni Segno piu una celebrazione conclusiva di sintesi e rinforzo sui Segni e significati del Battesimo. 7 incontri distribuiti in 2 anni. d. Tale catechesi post-battesimale (sperimentale) vorrebbe/potrebbe essere attività in quattro grandi aeree delia nostra Diocesi.
3. ITINEARIO CRESIMA
Rimane iI consiglio (del nostro Vescovo) di portare- laddove sia possibile - la data delia Confermazione all'inizio delia Terza Media per favorire una ripresa globale coi ragazzi di un itinerario in vista anche di un possibile post cresima.
Ogni anno - il martedì appena dopo Pasqua - si svolge l'lncontro Diocesano dei Cresimandi. Questa data desidera essere preceduta - nel corso dell'anno - da un percorso comune caratterizzato da una tematica (che verrà riproposta al raduno diocesano) e da quattro momenti comuni. Scopo di tale itinerario è anche vocazionale.
1. Tema. Prendendo il suggerimento dell'Ufficio Pastorale Commissione Diocesana per la Formazione Permanente, il tema desidera essere quello di un itinerario biblico. L'Anno Liturgico 2018/2019 assume il cicio di letture dell'ANNO C, iI quale prende come "riferimento" in modo particolare il Vangelo di Luca. Sarà quindi cura di questo UCD fomire (attraverso i vari strumenti a disposizione)' una proposta/guida in tal senso. Ogni parrocchia/gruppo/lunità, nella Giornata Diocesana Cresimandi metterà in evidenza un passo del Vangelo di Luca.
2. Quattro momenti. Si è cercato di individuare un percorso comune caratterizzato da quattro momenti che vedranno una collaborazione con I'UPG.
1. Celebrazione Diocesana di mandato.
2. Pellegrinaggio al Santuario Diocesano Mariano
3. Giomata Diocesana Creslmandi
4. INCONTRI FORIIAZIONE/AGGIORNAMENTO per catechisti, insegnanti di religioni e soprattutto-genitoli.
Il possibile percorso deriva dall'approccio (presentazione) di un metodo chiamato "Ie domande grandi dei bambini".
N.B.: II calendario non e ancora complefo. L'Ufficio (essendo nuovo iI responsabile) deve ultimare di costituirsi come équipe, incontrare i diversi sacerdoti e laici per concordare insieme possibili luoghi e date.
POSSIBILI DATE
MANDATO CATECHISTI e CRESIMANDI VENERDI' 5 OTTOBRE, h21 presso CATTEDRALE
PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DI CREA DOMENICA 3 FEBBRAIO, h 15 (SANTUARIO 01 CREA)
GIORNATA DIOCESANA CRESIMANDI MARTEDI' 22 APRILE, h.15 (SAN SALVATORE MONF.TO)
INCONTRI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PARTENDO DA GENNAIO
INCONTRI POST -BATTESIMO PARTENDO DA GENNAIO